Laboratorio a Vista nelle Gelaterie: Un’Idea Geniale o un Investimento Troppo Costoso?

La Redazione di ‘GelatoManager.com’

Nel panorama competitivo delle gelaterie artigianali, la sfida più grande è non solo offrire un prodotto di alta qualità, ma anche costruire un legame forte e trasparente con il cliente. L’introduzione del concetto di “laboratorio a vista” rappresenta una vera e propria rivoluzione nel settore della gelateria. Ma come si inserisce questo elemento nel contesto economico e pratico di una realtà artigianale? È davvero un investimento vantaggioso per i proprietari di gelaterie o una scelta che potrebbe comportare più rischi che benefici?

Questo articolo esplorerà in profondità i vantaggi e gli svantaggi di un laboratorio a vista, affrontando anche l’aspetto economico, il marketing e le sfide quotidiane nella gestione di uno spazio che deve essere funzionale, sicuro e visibile al pubblico. Se sei un imprenditore del settore e desideri capire come il laboratorio a vista possa influire sulla tua attività, prosegui nella lettura per scoprire se questa scelta sia veramente conveniente e strategica. L’obiettivo è darti una panoramica completa per prendere una decisione ponderata, che risponda alle esigenze sia dei tuoi clienti che del tuo business.

Cos’è un laboratorio a vista, ma soprattutto: perché sta diventando una tendenza anche nelle gelaterie artigianali?

Un laboratorio a vista è un’area della gelateria dove la produzione del gelato è completamente visibile ai clienti. Di solito, il laboratorio è separato da una parete di vetro o da una struttura trasparente che permette agli avventori di osservare ogni fase della preparazione del gelato, dalla mescita degli ingredienti passando dalla mantecatura sino all’estarzione finale. Questo concetto non è nuovo, ma è diventato sempre più comune, specialmente negli ultimi anni, grazie alla crescente domanda dei consumatori che ricercano esperienze più autentiche e trasparenti.

Ma perché sta diventando una vera e propria tendenza nel settore della gelateria artigianale? Le persone sono più consapevoli di ciò che mangiano e vogliono essere sicure della qualità e dell’autenticità dei prodotti che acquistano. L’idea di un laboratorio a vista dunque offre una risposta concreta a questa esigenza di trasparenza così che i clienti non devono più fidarsi solo delle parole del gelatiere, ma possono osservare direttamente come viene prodotto il gelato, da quali ingredienti è composto e come viene trattato. In un’epoca in cui la trasparenza è uno dei fattori di fidelizzazione dei consumatori, il laboratorio a vista diventa una carta vincente, sia dal punto di vista del marketing che della fedeltà della clientela.

Secondo uno studio di Nielsen (2019) infatti il 66% dei consumatori globali preferisce acquistare da aziende che sono trasparenti riguardo agli ingredienti e ai processi produttivi. Questo dato evidenzia quanto sia cruciale per le imprese alimentari (e le gelaterie ne fanno parte a pieno titolo) mostrare ai clienti come vengono realizzati i loro prodotti. 

Infine, il laboratorio a vista non è solo un elemento funzionale, ma può anche rappresentare un vero e proprio centro di attrazione. La gente è incuriosita dal processo di produzione del gelato e spesso si ferma a osservare il lavoro del gelatiere, creando così un’opportunità di interazione diretta con i clienti. L’esperienza visiva diventa una componente essenziale dell’esperienza di consumo, che può influire positivamente sul branding della gelateria e sulle sue vendite.

Un vantaggio per la trasparenza e la fiducia del cliente

La fiducia così diventa una leva che gioca un ruolo fondamentale nelle scelte di acquisto, e un laboratorio a vista è un modo per guadagnarsi questa fiducia. Quando un cliente infatti può osservare il processo di preparazione del gelato, vede con i propri occhi che viene usato solo ingredienti di qualità, che il processo è gestito in ambienti igienicamente controllati, e che il gelato è preparato con cura e passione. 

Ma proseguiamo il nostro approfondimento dicendo che la trasparenza alimentare è un tema sempre più centrale nelle scelte dei consumatori e lo certifica anche un rapporto della Food Marketing Institute (2020) che ha rivelato che oltre il 73% dei consumatori statunitensi afferma che la trasparenza è uno dei fattori principali quando decidono da dove acquistare i loro prodotti alimentari. 

In Italia, la situazione non è molto diversa: la tendenza verso il cibo genuino e la ricerca di esperienze autentiche ed è per questo motivo che molte gelaterie hanno spinto a rivedere i propri metodi di produzione e a investire in laboratori a vista per dimostrare la qualità delle loro preparazioni.

Inoltre, il laboratorio a vista non solo migliora la percezione della qualità del prodotto come abbiamo appena illustrato, ma aiuta anche a rassicurare i clienti riguardo agli standard di sicurezza alimentare. Quando il cliente può vedere che ogni passaggio della preparazione avviene sotto i suoi occhi, si crea un ambiente che possiamo definire di ‘trasparenza totale’ che riduce le preoccupazioni riguardo alla provenienza degli ingredienti o alla qualità igienica assoluta del gelato. Questo tipo di visibilità non solo alimenta la fiducia, ma crea anche un legame emozionale con il brand, aumentando la probabilità che il cliente ritorni o raccomandi la gelateria ad altri.

La fiducia non è solo una questione di relazione emotiva con il cliente, ma anche di marketing strategico. Le gelaterie che adottano un laboratorio a vista spesso ne parlano sui loro canali social e lo utilizzano come strumento per attrarre nuovi clienti. Pubblicare video, foto o storie che mostrano il processo di produzione aiuta a creare una narrazione del brand che va ben oltre il prodotto stesso, coinvolgendo i clienti in una storia di qualità e trasparenza. Questo approccio, spesso condiviso tramite Instagram o Facebook, è particolarmente efficace nel rafforzare l’immagine di marca di una gelateria artigianale.

Quali sono i benefici economici di avere un laboratorio a vista in gelateria?

L’adozione di un laboratorio a vista in gelateria non è solo una scelta estetica o di marketing come detto poco fa, ma comporta anche vantaggi economici tangibili che possono influire direttamente sui ricavi e sulla competitività del business. Sebbene l’investimento iniziale possa sembrare elevato, considerando i costi di progettazione, realizzazione e manutenzione di uno spazio visibile, i benefici a lungo termine possono ripagare ampiamente questa spesa.

Uno dei principali benefici economici è l’aumento delle vendite. Secondo uno studio di Euromonitor International(2022), le gelaterie che hanno un laboratorio a vista vedono, mediamente, un incremento delle vendite pari al 30%. Questo avviene grazie a un mix di fidelizzazione dei clienti e maggiore attrazione verso la gelateria. Le persone sono naturalmente curiose, e un laboratorio a vista diventa un vero e proprio punto di attrazione, che porta i clienti a fermarsi più frequentemente e, soprattutto, a consumare di più. Il semplice atto di osservare la preparazione del gelato crea una connessione emotiva con il prodotto e con il marchio, aumentando la probabilità che il cliente acquisti una quantità maggiore o ritorni per un’altra visita.

Inoltre, un laboratorio a vista può permettere di posizionare il prodotto come premium. I clienti sono spesso disposti a pagare un prezzo più elevato per un prodotto che percepiscono come autentico e preparato con cura, soprattutto se possono vedere come viene realizzato. L’esperienza di visibilità del processo produttivo contribuisce a giustificare il prezzo del gelato artigianale, che può essere percepito come superiore rispetto a quelli preparati senza una visibilità diretta del processo. In questo modo, la gelateria non solo attira più clienti, ma aumenta anche la disponibilità a spendere da parte di quelli esistenti.

Un altro vantaggio economico derivante dal laboratorio a vista è la possibilità di creare esperienze di marketing coinvolgenti. Ad esempio, una gelateria può organizzare eventi dove i clienti possono partecipare attivamente alla preparazione del gelato o osservare gli show cooking di gelato in tempo reale. Queste esperienze aumentano il valore percepito del prodotto e della gelateria, creando un effetto positivo sul passaparola e sulla fidelizzazione. Eventi e workshop possono anche diventare una fonte di reddito aggiuntiva, permettendo alla gelateria di diversificare le sue offerte.

Infine, il laboratorio a vista consente di ottimizzare l’efficienza del lavoro. Vedere l’intero processo produttivo in un ambiente trasparente aiuta il team della gelateria a lavorare in modo più coeso e coordinato, con meno distrazioni e maggiore attenzione alla qualità. L’integrazione di uno spazio visibile per la preparazione del gelato, quindi, non solo migliora la trasparenza nei confronti dei clienti, ma ottimizza anche i processi interni della gelateria, con effetti positivi sull’efficienza e, di conseguenza, sui costi operativi.

Una vera occasione per differenziarsi dalla concorrenza nel settore del gelato

Il settore delle gelaterie artigianali oggi giorno è estremamente competitivo e per emergere in questo contesto affollato, la differenziazione è fondamentale. Un laboratorio a vista rappresenta sicuramente uno degli strumenti più potenti per distinguere la tua gelateria dalle altre.

In un mercato dove il branding gioca un ruolo cruciale, un laboratorio a vista non è solo un elemento decorativo o funzionale, ma un vero e proprio punto di attrazione per i clienti avendo anche le potenzialità di convertire i passanti in consumatori abituali.

Un esempio chiaro di questa strategia viene dalla gelateria Gelato Messina in Australia. Non solo offre gelato di qualità artigianale, ma ha anche deciso di investire in un laboratorio a vista, diventando così un centro di intrattenimento per i clienti, che possono osservare la preparazione dei gelati e interagire con i gelatieri. Il risultato? Un marchio che è riuscito a differenziarsi notevolmente dalla concorrenza, creando un nuovo tipo di esperienza per il cliente. Gelato Messina ha visto un aumento del 25% delle vendite nei suoi punti vendita dotati di laboratorio a vista, secondo quanto riportato in un articolo di The Australian Financial Review (2018).

Inoltre, l’esperienza offerta dal laboratorio a vista può essere un fattore determinante anche nel caso di gelaterie multi-location. Le gelaterie che hanno un laboratorio a vista possono unificare l’esperienza in tutte le sedi, creando un’immagine coerente e distintiva del brand. Un cliente che vive a Milano e visita una gelateria con laboratorio a vista avrà la stessa esperienza se si trova a Roma o a Napoli, contribuendo a una forte identità di marca.

Cosa serve per realizzare un laboratorio a vista funzionale e sicuro nella tua gelateria?

Non basta solo voler mettere un laboratorio a vista nella propria gelateria; è fondamentale che questo spazio sia progettato in modo funzionale e sicuro per garantire non solo un ambiente piacevole per i clienti, ma anche un processo produttivo fluido ed efficiente. La creazione di un laboratorio a vista richiede una pianificazione accurata, considerando diversi aspetti pratici, normativi e logistici.

Il primo aspetto da considerare è la progettazione dell’ambiente. Il laboratorio deve essere progettato in modo tale da consentire un fluido passaggio tra le varie fasi della produzione del gelato, senza interferire con il lavoro del gelatiere o con la sicurezza alimentare. Le attrezzature, come il mantecatore, gli armadi di conservazione e gli spazi per la preparazione degli ingredienti, devono essere posizionati strategicamente per ottimizzare i tempi e i movimenti del personale. Inoltre, l’area visibile deve essere accessibile al pubblico, ma allo stesso tempo deve garantire che il personale possa lavorare senza interruzioni o distrazioni.

Un altro aspetto cruciale riguarda le normative igieniche e di sicurezza. Ogni fase della preparazione del gelato deve rispettare rigorosamente le normative igieniche imposte dalla legislazione locale, come quelle previste dal manuale HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). Il laboratorio a vista deve essere  dunque progettato in modo da rispettare questi standard, garantendo una produzione che non solo sia visibile ma anche igienicamente impeccabile

Dal punto di vista logistico, è fondamentale che l’area di lavoro sia separata dalla zona di vendita in modo tale da evitare qualsiasi tipo di contaminazione crociata, pur mantenendo una connessione visiva con i clienti. La gestione dei flussi di persone e del personale deve essere ben bilanciata per evitare che la vista del laboratorio diventi una fonte di disagio o distrazione per i lavoratori, mettendo in pericolo l’efficienza del lavoro.

Inoltre, l’illuminazione del laboratorio a vista gioca un ruolo importante. La luce deve essere adeguata per non solo valorizzare la bellezza del gelato e degli ingredienti, ma anche per garantire la sicurezza dei lavoratori e la buona visibilità del processo produttivo. Per ottimizzare la visibilità, spesso si scelgono luci LED bianche, che consentono di illuminare in modo uniforme e potente senza creare sgradevoli ombre o distorsioni nei colori.

Infine, il costo di realizzazione di un laboratorio a vista deve essere considerato un investimento strategico. A seconda della tipologia e delle dimensioni della gelateria, i costi iniziali possono variare notevolmente, ma è importante ricordare che la realizzazione di uno spazio del genere non è solo una spesa, ma un asset che aumenta il valore percepito del brand e contribuisce alla crescita delle vendite.

Come promuovere la tua gelateria con la ‘trasparenza’

Ora proviamo però ad approfondire l’implicazione a livello di marketing esperienziale che questa soluzione può dare alla nostra attività diventando uno degli strumenti più potenti che una gelateria può sfruttare per attrarre e fidelizzare i clienti. Il laboratorio a vista, infatti, rappresenta un’opportunità unica per raccontare una storia e promuovere il marchio. La trasparenza, l’autenticità e l’artigianalità diventano i valori chiave da comunicare, e il laboratorio a vista è il mezzo perfetto per farlo.

La presenza di un laboratorio a vista offre un’opportunità unica di marketing visivo. Un video che mostra la preparazione del gelato, un timelapse della creazione di un sorbetto o anche una semplice storia che racconta l’origine degli ingredienti sono tutti contenuti che possono essere condivisi sui social per attirare l’attenzione. I clienti oggi sono affascinati dal processo di creazione, e poter guardare il gelato prendere forma sotto i loro occhi è un’esperienza che fa aumentare il valore percepito del prodotto. Questi contenuti, soprattutto se accompagnati da un forte messaggio emotivo e di qualità, sono particolarmente adatti a piattaforme visive come Instagram e TikTok, dove i consumatori cercano autenticità e storie dietro ai prodotti.

Inoltre, un laboratorio a vista rappresenta anche un’opportunità per educare i consumatori. Puoi spiegare loro il processo di selezione degli ingredienti, come avviene la lavorazione artigianale del gelato o i vantaggi di una preparazione senza l’uso di conservanti e additivi artificiali. Queste informazioni non solo informano il cliente, ma lo coinvolgono, creando un rapporto di fiducia e fidelizzazione. Secondo una ricerca di Sprout Social (2021), i consumatori sono molto più propensi a seguire un brand che fornisce contenuti trasparenti e educativi rispetto a uno che non lo fa.

L’aspetto visivo e educativo del laboratorio a vista diventa, quindi, anche una struttura di contenuto per attività promozionali. Può essere utilizzato per creare eventi speciali, come “Giornate del Gelato Artigianale” o tour guidati del laboratorio, che non solo portano nuovi visitatori, ma incentivano anche la frequenza di ritorno dei clienti esistenti. Allo stesso tempo, la possibilità di partecipare a una dimostrazione di gelato o di vedere come vengono creati i nuovi gusti in esclusiva può diventare un motore per promuovere offerte speciali o nuove ricette, migliorando le vendite stagionali o aumentando la notorietà della gelateria.

In sostanza, il laboratorio a vista non è solo un investimento in spazio fisico, ma anche una vera e propria leva di marketing che permette di comunicare il valore del prodotto in modo innovativo e coinvolgente.

Laboratorio a vista vs laboratorio tradizionale (nascosto)

Un laboratorio nascosto, dove il processo di produzione del gelato avviene dietro le quinte, offre sicuramente vantaggi in termini di efficienza operativa e di contenimento dei costi. Non c’è bisogno di preoccuparsi dell’illuminazione spettacolare, del design elegante o della gestione della sicurezza visiva. Inoltre, un laboratorio nascosto permette di concentrarsi completamente sulla produzione, senza doversi preoccupare della pulizia e dell’organizzazione in tempo reale durante le ore di punta.

Tuttavia, il laboratorio a vista va oltre la funzione puramente produttiva come abbiamo spiegato ampiamente sino ad ora. Con un laboratorio trasparente, infatti, non solo il cliente può osservare il processo, ma viene coinvolto direttamente nell’esperienza del making of

Costi: Cosa Considerare Prima di Investire in un Laboratorio a Vista

Sebbene il laboratorio a vista possa sembrare una scelta vincente dal punto di vista marketing, è importante considerare anche le sfide operative e i costi che comporta l’implementazione di una soluzione di questo tipo. Non si tratta solo di una questione estetica o di visibilità: un laboratorio a vista implica un investimento significativo in termini di tempo, denaro e risorse.

Il primo aspetto da considerare è il costo di progettazione e realizzazione. La costruzione di uno spazio trasparente richiede un’attenta pianificazione del design, che deve coniugare funzionalità e estetica. Le pareti in vetro, per esempio, devono essere realizzate con materiali resistenti e sicuri, e spesso sono necessarie strutture aggiuntive per garantire la sicurezza del laboratorio e la protezione da danni esterni. Inoltre, la progettazione deve tenere conto di aspetti tecnici come l’illuminazione, la ventilazione, la gestione dei flussi di lavoro e la disposizione delle attrezzature, il che richiede un lavoro di consulenza con esperti del settore.

Ma i costi non finiscono qui. La manutenzione di un laboratorio a vista può essere particolarmente onerosa. La visibilità continua comporta l’obbligo di mantenere un livello di pulizia e ordine costante, affinché la zona rimanga sempre in condizioni ottimali per i clienti e per la sicurezza alimentare. Questo comporta non solo una frequente pulizia delle superfici, ma anche un monitoraggio continuo delle attrezzature e delle attitudini del personale. Se il laboratorio a vista non viene mantenuto in modo impeccabile, il rischio è quello di dare un’impressione di disorganizzazione e di scarsa qualità, che potrebbe influire negativamente sulla percezione del cliente.

Dal punto di vista operativo, inoltre, un laboratorio a vista comporta la necessità di un’organizzazione molto precisa: ogni passaggio deve essere eseguito in modo ordinato e professionale, senza intoppi, per non compromettere l’esperienza del cliente. Questo potrebbe comportare un maggiore impegno formativo per i dipendenti, che devono essere non solo competenti nella preparazione del gelato, ma anche in grado di lavorare sotto l’occhio del pubblico senza errori.

Inoltre, va considerato che l’investimento iniziale in un laboratorio a vista può essere significativo. I costi di costruzione, attrezzature, personale e manutenzione sono elevati, e un piccolo imprenditore o una gelateria appena avviata potrebbe avere difficoltà a giustificare tale esborso. È quindi cruciale fare una valutazione accurata del ritorno sull’investimento (ROI) a lungo termine, tenendo conto non solo dei costi di realizzazione, ma anche del potenziale aumento delle vendite grazie alla maggiore visibilità e alla fiducia guadagnata dai clienti.

Anche dal punto di vista normativo ci sono aspetti da considerare: la gestione di un laboratorio a vista richiede il rispetto di normative specifiche in termini di sicurezza sul lavoro e igiene. La gelateria deve rispettare gli standard imposti dalle autorità sanitarie locali, e questo potrebbe comportare ulteriori costi per conformarsi alle disposizioni, serve dunque avere sempre un attento confronto con i progettisti del nostro negozio.

In conclusione; Il laboratorio a vista è davvero una scelta intelligente?

La scelta di investire in un laboratorio a vista per la propria gelateria artigianale è una decisione strategica che, se ben ponderata, può portare a vantaggi significativi in termini di marketing, fiducia del cliente e differenziazione rispetto alla concorrenza. Tuttavia, come abbiamo visto, non si tratta di una scelta priva di sfide. Il costo iniziale per la costruzione, i requisiti di manutenzione e le normative da rispettare possono rappresentare barriere importanti.

Ciò nonostante, se l’obiettivo della gelateria è offrire un’esperienza unica, che vada oltre la semplice consumazione del gelato, il laboratorio a vista è senza dubbio una strategia vincente. Trasparenzafreschezza e artigianalità diventano valori tangibili che il cliente può apprezzare, e la possibilità di vedere in tempo reale come viene preparato il gelato crea un legame emotivo che difficilmente può essere replicato dalle gelaterie concorrenti.

Inoltre le gelaterie che scelgono questa strada possono non solo migliorare la loro brand awareness (consapevolezza del marchio), ma anche aumentare le vendite attraverso la creazione di un’esperienza che incanta e coinvolge i clienti.

Tuttavia, ogni decisione va valutata con attenzione, tenendo conto del tipo di mercato target, della location, e del budget disponibile. Per alcune gelaterie, un laboratorio a vista può essere la chiave per il successo; per altre, un approccio più discreto con un laboratorio nascosto potrebbe essere sufficiente per mantenere la qualità e l’efficienza senza i costi aggiuntivi.

In conclusione, se gestisci una gelateria artigianale e sei pronto ad affrontare le sfide di un laboratorio a vista, questa scelta potrebbe davvero rappresentare un passo importante verso il futuro del tuo business, capace di consolidare la tua posizione nel mercato e di trasformare la gelateria in una vera e propria esperienza per i clienti. Con una pianificazione adeguata, un design ben studiato e una buona gestione, il laboratorio a vista può rivelarsi non solo un investimento strategico, ma anche un elemento distintivo che ti permetterà di eccellere in un settore in continua evoluzione.

Se sei interessato ad esplorare ulteriormente come un laboratorio a vista possa trasformare il tuo business, o se desideri consulenze su come implementarlo nella tua gelateria, non esitare a contattarci. Siamo pronti ad aiutarti a fare il primo passo verso una gelateria più moderna, trasparente e competitiva.

Per avere maggiori informazioni sui nostri corsi e consulenze clicca qui.

Guarda i nostri video su YouTube: Laboratorio a vista in gelateria? Io dico si

Approfondisci

Articoli correlati

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file

(<i>cookie</i>) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire

il corretto funzionamento del sito (<i>cookie tecnici</i>), per generare report

sull’utilizzo della navigazione (<i>cookie di statistica</i>) e per pubblicizzare

adeguatamente i nostri servizi/prodotti (<i >cookie di profilazione</i>). Possiamo

utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma <u>hai il diritto di scegliere se abilitare o

meno i cookie statistici e di profilazione</u>. <b>Abilitando questi cookie, ci aiuti a

offrirti un’esperienza migliore</b>.