La Redazione di ‘GelatoManager.com’
Quando si decide di aprire una gelateria sebbene la ricetta e le materie prime siano fondamentali, anche l’attrezzatura giusta può fare la differenza tra un gelato mediocre e uno che conquista i clienti.
In particolare, la scelta del mantecatore – il macchinario utile per la creazione del gelato – può influenzare notevolmente la consistenza, la cremosità e la qualità finale del prodotto. In questo articolo, esploreremo la differenza tra due tipi di mantecatore molto diffusi nel settore delle gelaterie artigianali: il mantecatore orizzontale e quello verticale per poterti aiutare a prendere una decisione informata su quale scegliere per aprire la tua gelateria.
Cos’è un mantecatore per gelato e perché è fondamentale per la tua gelateria
Il mantecatore come dicevamo è il macchinario utilizzato per la produzione del gelato, un processo che consiste nell’incorporare aria nel composto, detto anche miscela, mentre lo si congela. La mantecazione è fondamentale perché determina la texture del gelato, dunque un buon mantecatore crea una consistenza cremosa, liscia e omogenea, senza cristalli di ghiaccio.
Per aprire una gelateria e non avere pensieri dunque è importante investire in un mantecatore efficiente nuovo o usato che sia, poiché questo influisce direttamente sulla qualità del gelato che offrirai ai tuoi clienti. La macchina deve essere in grado di lavorare con vari tipi di miscele e deve permettere una produzione continua senza compromettere la qualità. Un mantecatore non è solo un macchinario, ma è un investimento che può influire sulla reputazione della tua gelateria e sulla soddisfazione dei tuoi clienti.
Differenza tra mantecatore orizzontale e mantecatore verticale
Quando si tratta di scegliere il mantecatore ‘giusto’ per la tua gelateria, uno degli aspetti principali da valutare è se optare come detto per un mantecatore: orizzontale o verticale. La differenza principale risiede nel modo in cui l’aria e il composto di gelato vengono mescolati e congelati.
I mantecatore orizzontali sono progettati con un cilindro ‘sdraiato’, mentre quelli così detti ‘a bastone’ hanno una struttura verticale. Questi due tipi di macchinari differiscono anche nelle prestazioni, nella capacità di produzione a livello quantitativo e nell’uso di energia.
La scelta tra questi due tipi dipenderà da vari fattori, tra cui la quantità di gelato che prevedi di produrre, lo spazio disponibile nel laboratorio e il tipo di gelato che intendi realizzare. Ogni tipo ha i suoi vantaggi e svantaggi, quindi è importante conoscere le caratteristiche specifiche di ciascuno prima di fare una scelta definitiva.
Vantaggi e Svantaggi del mantecatore orizzontale
Il mantecatore orizzontale è oggi il più utilizzato nelle gelaterie artigianali moderne e, seppur più costoso rispetto ad altri tipi, offre numerosi vantaggi. Tra i principali benefici, troviamo una produzione che, a seconda della profondità del cilindro, potrà essere anche molto alta e ideale per chi ha una gelateria con un flusso di clienti elevato.
Il sistema orizzontale consente inoltre di produrre gelato con una consistenza molto fine e cremosa, grazie alla capacità di incorporare l’aria in modo uniforme e il gelato prodotto tenderà ad avere una maggiore durata di conservazione, poiché la mantecazione uniforme riduce i cristalli di ghiaccio.
Se invece vogliamo elencare degli ‘svantaggi’ potremo dire che questo tipo di macchinari tendono ad avere delle dimensioni importanti sia di larghezza che in profondità e dunque potrebbero richiedere un laboratorio abbastanza spazioso. Vi è poi la componente prezzo che è decisamente elevata e quindi il suo acquisto, soprattutto per quanto riguarda i macchinari nuovi, potrebbe non essere adatto per chi ha una gelateria di piccolissime dimensioni. Infine bisogna considerare anche un importante consumo di energia che può tradursi in costi operativi più alti.
Però se ci fosse l’idea da subito di aprire una gelateria di dimensioni medio-grandi o con un alto volume di produzione, il mantecatore orizzontale potrebbe essere la scelta giusta per garantire la qualità del gelato.
Vantaggi e Svantaggi del Mantecatore Verticale
Il mantecatore verticale è una soluzione più compatta ed efficiente per chi ha spazi più limitati o una produzione più contenuta. A differenza del modello orizzontale, il mantecatore verticale si sviluppa in altezza e consente di avere una macchina con una capacità inferiore, ma con ottime performance. Questo tipo di mantecatore è perfetto per le gelaterie che stanno iniziando a muovere i primi passi e non hanno bisogno di produrre grandi quantità di gelato ogni giorno. Come dicevamo i principali benefici dell’utilizzo di questa tipologia di mantecatori possono essere riassunti nelle dimensioni leggermente più piccole e dunque essere ottime in ambiti con spazi limitati. Hanno un costo di partenza normalmente più contenuto sia per quanto riguarda il nuovo che l’usato. Consumano, se ben mantenuti, minor energia elettrica ed infine hanno una maggiore versatilità per la produzione di piccole quantità senza sacrificare la qualità del gelato.
Vi è però anche l’altra faccia della medaglia, infatti questo tipo di mantecatori ha una capacità di produzione oraria inferiore, quindi non è ideale per gelaterie con una domanda molto alta, sempre che non si decida di avere una grande batteria in serie facendo anche importanti investimenti economici. Inoltre se gli operatori non dovessero essere abbastanza esperti questo tipo di mantecatori potrebbe non garantire la stessa consistenza cremosa e uniforme in caso di produzioni molto elevate. Ultimissimo aspetto è anche quello legato alla praticità, poiché questo tipo di mantecatori hanno un processo di pulizia più complesso che necessita di un sistema di lavaggio e di aspirazione o dovranno essere smontati ogni volta con un dispendio di tempo ed energie da parte degli operatori molto importante.
Dunque quale mantecatore scegliere?
La scelta del mantecatore dipende come avrai ben capito da molteplici fattori e non mi sento di preferirne uno in particolare, però in linea di massima i mantecatori orizzontali sono più semplici da gestire soprattutto da operatori inesperi, poi vi sono anche altri fattori da considerare come:
- Lo spazio disponibile: Se lo spazio nel laboratorio è limitato, il mantecatore verticale potrebbe essere più adatto.
- Il budget: Se hai un budget limitato, il mantecatore verticale è un’ottima soluzione. Al contrario, se hai maggiori risorse, un mantecatore orizzontale ti garantirà prestazioni superiori e maggiore comodità di utilizzo.
Che mantecatore scegliere in base alla tipologia di gelato?
Non tutti i gelati sono uguali, e la scelta del mantecatore giusto può dipendere dal tipo di prodotto che intendi realizzare. Se il tuo obiettivo è produrre gelato artigianale classico, ricco di panna e latte, un mantecatore orizzontale potrebbe essere più indicato perché questi macchinari consentono di ottenere una consistenza densa e cremosa, perfetta per il gelato al latte.
Se, invece, desideri produrre gelati più leggeri, come quelli alla frutta, le granite e vegani, il mantecatore verticale può fare al caso tuo. Questo tipo di macchina, grazie alla sua configurazione, permette una produzione più rapida e con una qualità ottimale, mantenendo però la leggerezza del gelato. Il massimo sarebbe poter avere entrambe i tipi per poter utilizzarli nelle diverse preparazioni e avere sempre il risultato migliore.
Bisogno infine tenere monitorata l’efficienza operativa dei macchinari sia per mantenere i costi sott’occhio, ma anche per garantire un servizio rapido. La scelta del ‘giusto’ mantecatore può influire notevolmente su questi aspetti.
In conclusione, la scelta tra un mantecatore orizzontale e verticale dipende dalle tue esigenze specifiche, dalla tipologia di gelato che intendi produrre e dallo spazio disponibile nella tua gelateria. Investire in attrezzature di qualità, come un buon mantecatore, è cruciale per ottenere un gelato artigianale che possa soddisfare i palati dei tuoi clienti e distinguerti nel mercato che è assai competitivo. Con la giusta scelta dell’attrezzatura, unita a una gestione efficiente, avrai tutte le carte in regola per aprire una gelateria di successo.
Per avere maggiori informazioni sui nostri corsi e consulenze clicca qui
Guarda il nostro video su YouTube:
Mantecatore Verticale – Tutto quello che devi sapere sulle attrezzature
Mantecatore Orizzontale – Tutto quello che devi sapere sulle attrezzature