Come il Delivery può trasformare il modello imprenditoriale delle gelaterie artigianali nel 2025″

La Redazione di ‘GelatoManager.com’

Il settore del gelato artigianale, un universo che da sempre si basa sulla qualità e sulla tradizione, si trova oggi ad affrontare un cambiamento epocale. Il servizio di delivery, che un tempo poteva sembrare incompatibile con la filosofia del gelato artigianale, sta diventando sempre più una necessità per le gelaterie moderne. 

Questo fenomeno non è semplicemente una moda, ma una vera e propria risposta alle nuove abitudini di consumo e alle trasformazioni sociali che stanno caratterizzando gli anni post Covid.   La pandemia infatti ha spinto un numero crescente di consumatori a preferire il delivery, accelerando un trend già in atto da tempo e non solo per quanto riguarda i ristoranti o i fast food, ma anche le gelaterie devono adattarsi a questa nuova realtà se desiderano rimanere competitive.

Secondo un rapporto di Euromonitor International, si prevede che il mercato globale del food delivery crescerà circa del 25% entro il 2025, spinto dall’evoluzione della tecnologia e dai cambiamenti nelle abitudini di consumo. In un settore altamente competitivo come quello del gelato artigianale, dove la differenziazione è fondamentale, il delivery rappresenta non solo una risposta alle esigenze dei clienti, ma anche una potenziale leva per aumentare i profitti e ampliare il proprio pubblico di riferimento.

A tal proposito, un’indagine condotta da National Ice Cream Retailers Association (NICRA) ha mostrato che il 28% delle gelaterie negli Stati Uniti ha già adottato il delivery stabiulmente, con una percentuale destinata a salire nel prossimo biennio. Le ragioni dietro questo fenomeno sono chiare: il delivery consente alle gelaterie di raggiungere consumatori che non potrebbero servire altrimenti, soprattutto in contesti geografici più ampi o in situazioni di alta domanda.

Il futuro del delivery nel mondo del gelato dipende quindi da come queste attività sapranno sfruttare le tecnologie emergenti, ottimizzare la logistica e, soprattutto, mantenere la qualità del prodotto durante il trasporto. La domanda di un servizio rapido, efficace e sostenibile sta crescendo, e il 2025 si profila come l’anno in cui il delivery diventerà un elemento imprescindibile per il successo delle gelaterie artigianali.

Come le gelaterie si devo preparare ad affrontare il futuro

Le gelaterie artigianali sono sempre state saldamente ancorate alla vendita diretta, un modello che consente ai clienti di apprezzare il gelato appena preparato, in un ambiente che richiama la qualità e l’autenticità. Tuttavia, negli ultimi anni, il concetto di “delivery” è entrato a far parte della strategia di molte gelaterie e sebbene alcune resistenze siano ancora presenti, il settore sta gradualmente adattandosi a questa realtà. Le gelaterie devono, dunque, evolversi in modo da integrare il delivery senza compromettere la qualità del prodotto, che rimane il principale valore distintivo.

Dal punto di vista pratico, la preparazione per il delivery richiede modifiche importanti sia nelle operazioni quotidiane che nella logistica. Il primo passo per una gelateria che vuole iniziare a offrire il servizio a domicilio è l’adozione di soluzioni di packaging avanzate. Il gelato è un prodotto che deve essere mantenuto a bassa temperatura e che, per sua natura, è sensibile a cambiamenti nelle condizioni ambientali. 

Un’analisi della National Ice Cream Retailers Association evidenzia che il 60% delle gelaterie che offrono il delivery ha investito in contenitori termici di nuova generazione per garantire che il gelato arrivi a destinazione in perfette condizioni.

Inoltre, l’uso delle piattaforme digitali è diventato cruciale per gestire gli ordini e parallelamente le gelaterie devono sviluppare siti web o applicazioni user-friendly che permettano ai clienti di ordinare facilmente, scegliere i gusti e pagare in modo sicuro. A questo proposito, un’indagine di McKinsey & Company ha rivelato che il 30% dei consumatori preferisce ordinare da piattaforme digitali e si aspetta un’esperienza fluida e rapida, caratteristiche che le gelaterie devono implementare se vogliono competere con i giganti del delivery.

Anche la logistica deve essere ottimizzata. La gestione dei tempi di consegna, il monitoraggio delle spedizioni e la pianificazione dei percorsi sono aspetti fondamentali che non possono essere trascurati. Una ricerca di DHL, leader mondiale nella logistica, ha confermato che l’efficienza nelle operazioni di delivery può ridurre significativamente i costi operativi e aumentare la soddisfazione del cliente. Le gelaterie che investono in queste tecnologie e ottimizzano i processi di consegna vedranno un aumento delle vendite e un miglioramento dei margini di profitto.

In definitiva, il delivery sta diventando una componente essenziale del modello di business delle gelaterie e le attività che riusciranno ad adattarsi alle nuove dinamiche tecnologiche e logistiche saranno quelle che avranno successo maggior successo. Le gelaterie non devono solo considerare il delivery come un’opportunità per aumentare i ricavi, ma anche come un fattore strategico che può rafforzare la loro posizione sul mercato.

Le nuove tecnologie per un servizio di ‘gelato a domicilio perfetto’

Già oggi, la tecnologia svolge un ruolo centrale nella gestione delle operazioni di consegna, ma nei prossimi anni, l’introduzione di nuove soluzioni come l’intelligenza artificiale, i droni e i veicoli autonomi porterà il servizio a un livello completamente nuovo. La sfida per le gelaterie sarà quella di adattarsi rapidamente a queste innovazioni e sfruttarle per ottimizzare i processi.

Un esempio di come la tecnologia possa migliorare il delivery è l’uso di algoritmi di intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare le rotte di consegna. Le piattaforme di delivery come UberEats e Glovo già utilizzano AI per analizzare i dati in tempo reale e prevedere la domanda, in modo da inviare i driver nel momento giusto e nel posto giusto. Questi algoritmi possono ridurre i tempi di consegna, migliorare l’efficienza e diminuire i costi operativi. Inoltre, grazie alla possibilità di raccogliere dati sui comportamenti di acquisto dei clienti, le gelaterie possono personalizzare le offerte e suggerire gelati specifici, migliorando l’esperienza utente e aumentando il valore medio degli ordini.

Anche l’uso dei droni per il delivery potrebbe diventare una realtà più concreta, infatti alcuni test di consegna tramite droni sono già in corso in diverse città, e il potenziale di questa tecnologia è enorme. I droni potrebbero ridurre drasticamente i costi di consegna, aumentando la velocità del servizio e, cosa non meno importante, riducendo l’impronta ecologica. Un report di PwC stima che entro il 2025 il mercato globale dei droni per la consegna potrebbe valere 11,2 miliardi di dollari. Le gelaterie che adotteranno questa tecnologia non solo miglioreranno l’efficienza, ma si distingueranno anche per l’innovazione, attirando l’attenzione dei consumatori.

Infine, l’automazione delle operazioni di gestione degli ordini è un altro sviluppo chiave. Le gelaterie possono utilizzare software avanzati per monitorare gli stock in tempo reale, prevedere la domanda e gestire le consegne in modo più efficiente. La tecnologia di automazione consente di ridurre gli errori, migliorare la gestione del magazzino e rispondere tempestivamente alle fluttuazioni della domanda, soprattutto in periodi di alta stagione.


I Vantaggi del Delivery per le gelaterie: aumento dei profitti e nuove opportunità

Il delivery per le gelaterie artigianali non rappresenta solo un’opportunità per ampliare il proprio bacino d’utenza, ma anche una strategia fondamentale per accrescere i profitti. Quando si parla di business, il margine di profitto è sempre una delle voci più critiche da monitorare, e il delivery può giocare un ruolo determinante nell’ottimizzazione di questi margini.

Innanzitutto, il delivery consente alle gelaterie di aumentare la propria base di clienti senza dover necessariamente espandere i punti vendita. Le gelaterie che offrono delivery, infatti, possono raggiungere aree più ampie senza dover affrontare i costi fissi legati all’apertura di nuovi locali. Secondo un rapporto di McKinsey & Company, le attività che adottano un modello di business ibrido (online + offline) vedono un incremento dei ricavi del 15-25% rispetto a quelle che si concentrano esclusivamente sulle vendite in loco. Questo fenomeno è particolarmente evidente per i negozi di nicchia, come le gelaterie artigianali, che possono raggiungere nuovi clienti senza rinunciare alla qualità del servizio.

Ma approfondiamo un altro vantaggio importante che riguarda direttamente l’efficienza operativa. Le gelaterie che implementano il delivery attraverso piattaforme come UberEats o Deliveroo possono sfruttare l’infrastruttura logistica già esistente, riducendo i costi interni e aumentando la capacità di raggiungere una clientela più ampia. Secondo un’analisi di Euromonitor, il mercato del food delivery potrebbe crescere in modo esponenziale nei prossimi anni, raggiungendo un volume di transazioni di oltre 200 miliardi di dollari globalmente entro quest’anno. Le gelaterie che entrano in questo circuito possono quindi beneficiare di questa crescita, adattandosi ai nuovi comportamenti di consumo che vedono nel delivery una scelta privilegiata.

Non va dimenticato che l’offerta di delivery può portare anche a incrementi nel valore medio degli ordini. Le gelaterie possono infatti incentivare i consumatori a ordinare più porzioni di gelato, includendo offerte speciali, pacchetti per famiglie o sconto per ordini di maggiore entità. Forrester Research ha riscontrato che il 48% degli utenti di piattaforme di food delivery tende a spendere più di quanto farebbe in un ristorante fisico, proprio grazie alla comodità e alla possibilità di acquistare più prodotti. Le gelaterie che sviluppano strategie di upselling (come i topping extra o i gusti speciali) possono quindi beneficiare di un incremento delle vendite per ordine.

Gli Svantaggi del Delivery: impatti sui margini e la qualità del prodotto

Nonostante i numerosi vantaggi, il delivery non è privo di sfide e potenziali svantaggi per le gelaterie artigianali. Uno degli aspetti più critici riguarda la gestione dei margini di profitto. Il delivery implica l’integrazione di diversi costi aggiuntivi, tra cui quelli legati alla piattaforma di terze parti, alla logistica e al packaging, che possono ridurre significativamente i margini rispetto alle vendite in loco.

Uno studio condotto dalla National Ice Cream Retailers Association ha evidenziato che, mediamente, le gelaterie che offrono delivery devono affrontare una riduzione del 10-15% del loro margine di profitto per ordine, a causa delle commissioni richieste dalle piattaforme di delivery. Queste commissioni, che possono arrivare fino al 30% del prezzo di vendita del prodotto, rappresentano un ostacolo non indifferente per molte gelaterie che non hanno un margine ampio.

Inoltre, il costo del packaging è un altro aspetto che deve essere considerato. Il gelato, essendo un prodotto che necessita di un trasporto a temperature controllate, richiede confezioni speciali che mantengano il prodotto in perfette condizioni durante la consegna.

La qualità del prodotto può inoltre risentire del tempo di consegna e delle condizioni esterne. Il gelato è un prodotto delicato e, sebbene la tecnologia del delivery abbia fatto enormi passi avanti, i tempi di consegna e le condizioni climatiche non sono sempre controllabili. Se un ordine arriva in ritardo o se la temperatura esterna è troppo alta, la qualità del gelato può compromettersi, con conseguenti insoddisfazioni da parte del cliente. In effetti, uno studio condotto da Food Service Warehouse ha mostrato che i consumatori che ricevano prodotti di qualità inferiore rispetto a quanto promesso sono propensi ad abbandonare il servizio di delivery e a non tornare più.

Un altro possibile svantaggio riguarda la dipendenza dalle piattaforme di terze parti, come UberEatsDeliveroo, Just Eat, ecc. Questi intermediari possono prendere decisioni di pricing, promozioni e visibilità che potrebbero non essere in linea con le strategie commerciali della gelateria. Inoltre, le gelaterie che dipendono completamente da queste piattaforme potrebbero essere vulnerabili a cambiamenti nelle politiche, nelle commissioni o nelle regole delle piattaforme stesse. La Consumer Technology Association ha avvertito che una eccessiva dipendenza da piattaforme esterne può portare a una perdita di controllo sul proprio brand, con conseguente riduzione del valore percepito da parte dei consumatori.

Per affrontare questi svantaggi, le gelaterie devono considerare l’adozione di un modello di delivery ibrido che combini il servizio diretto con l’utilizzo di piattaforme esterne, riducendo al minimo i costi e massimizzando il controllo sulle operazioni. È fondamentale anche come possibile alternativa investire in una logistica interna che permetta di ottimizzare i tempi di consegna e migliorare la qualità del servizio.

Come il servizio a domicilio può aumentare la visibilità della gelateria

Il delivery non è solo una modalità di vendita, ma anche uno strumento di marketing potente,  infatti, il servizio di consegna a domicilio può essere utilizzato per rafforzare il brand, migliorare la visibilità online e coinvolgere nuovi clienti. 

Una delle leve più importanti è la possibilità di sfruttare i dati che le piattaforme di delivery forniscono. Questi dati consentono di comprendere meglio i comportamenti di acquisto dei clienti, quali gusti preferiscono, in quale fascia oraria effettuano gli ordini e quali sono i prodotti più richiesti. Utilizzare queste informazioni per personalizzare le offerte e i menu può aumentare significativamente la fedeltà del cliente e incentivare gli ordini ricorrenti.

Inoltre, il delivery può essere integrato con le strategie di social media marketing. Le gelaterie possono promuovere il servizio di consegna attraverso campagne pubblicitarie su piattaforme come Instagram, dove la componente visiva è fondamentale. Secondo Social Media Examiner, il 74% degli utenti di Instagram ha dichiarato di essere influenzato nelle proprie decisioni d’acquisto da post sponsorizzati o contenuti visivi. Mostrare il gelato in modo attraente e utilizzare influencer locali per promuovere il servizio di delivery è un modo efficace per aumentare la brand awareness e attrarre nuovi clienti.

Non meno importante è il concetto di “esperienza del cliente”. Anche se il delivery può ridurre la possibilità di interazione fisica con il cliente, la qualità del servizio, la velocità di consegna e la presentazione del prodotto (ad esempio, con confezioni curate e materiali eco-sostenibili) possono essere utilizzati come strumenti per differenziarsi nel mercato. Inoltre, l’adozione di tecnologie come le app di loyalty e il gamification possono incentivare il cliente a ordinare più frequentemente, migliorando l’engagement e la fidelizzazione.

Il delivery inoltre offre alle gelaterie una grande opportunità per espandere il proprio pubblico. Non solo i residenti locali, ma anche i turisti o coloro che vivono in zone remote possono essere raggiunti grazie ai servizi di consegna. 

Il futuro del delivery per le gelaterie 

Il delivery delle gelaterie è destinato a diventare una delle principali leve competitive del settore nei prossimi anni. Le gelaterie che sapranno sfruttare questa modalità di vendita avranno la possibilità di crescere, espandere la propria clientela e aumentare i profitti. Tuttavia, per avere successo, è fondamentale adattarsi alle sfide logistiche ed economiche che il delivery comporta, investendo in tecnologie moderne e ottimizzando ogni fase del processo.

Le gelaterie che troveranno il giusto equilibrio tra tradizione e innovazione, mantenendo la qualità del prodotto e migliorando l’esperienza del cliente, saranno quelle che riusciranno a trarre i maggiori benefici dal delivery. Con una corretta strategia di marketing, un controllo efficiente dei costi e una gestione ottimale delle risorse, il delivery potrà diventare un punto di forza per le gelaterie, rispondendo in modo efficace alla domanda di comodità e servizio rapido che caratterizza i consumatori moderni.

Il futuro è ora, e le gelaterie artigianali che investiranno in un approccio strategico al delivery non solo sopravvivranno, ma prospereranno in un mercato sempre più competitivo e digitale.

Per avere maggiori informazioni sui nostri corsi e consulenze clicca qui

Guarda i nostri video su YouTube: Delivey in gelateria – Consigli pratici per gestire la tua gelateria

Approfondisci

Articoli correlati

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file

(<i>cookie</i>) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire

il corretto funzionamento del sito (<i>cookie tecnici</i>), per generare report

sull’utilizzo della navigazione (<i>cookie di statistica</i>) e per pubblicizzare

adeguatamente i nostri servizi/prodotti (<i >cookie di profilazione</i>). Possiamo

utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma <u>hai il diritto di scegliere se abilitare o

meno i cookie statistici e di profilazione</u>. <b>Abilitando questi cookie, ci aiuti a

offrirti un’esperienza migliore</b>.